Chi Siamo

Per il diritto alla salute di ogni individuo

La Associazione Salute e Solidarietà persegue il diritto di accesso alle cure a poveri, emarginati, persone in difficoltà socio-economica non in grado anche solo temporaneamente di accedere alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.

Chi Siamo

Siamo l’unica associazione di volontariato forlivese che cura le persone che non possono accedere all’assistenza sanitaria pubblica e ne sentiamo la responsabilità.

Siamo medici, infermieri, operatori della sanità, amministrativi tuttora al lavoro o pensionati: abbiamo deciso di mettere a disposizione la nostra professionalità e dedicare parte del nostro tempo libero per curare, assistere e informare.
Aiutiamo le persone italiane e straniere che non riescono ad accedere ai servizi dell’Azienda Sanitaria, perché le norme non lo consentono o perché vivono un temporaneo stato di grave disagio.

Perché esistiamo

Il nostro obiettivo è quello di riempire i “vuoti” di cura e assistenza sanitaria che i servizi pubblici non possono o non riescono ad assicurare.

Le persone che vediamo non hanno o hanno perso l’assistenza sanitaria, non possono avere il medico di famiglia e non sarebbero curati e assisiti come tutti gli altri cittadini, se non in situazioni di urgenza. Sono italiani e stranieri, sono “profughi”, letteralmente “cercano scampo”, hanno spesso lasciato le loro case perché costretti da motivi sociali ed economici o per sfuggire ad una condizione riguardante il paese, la terra, la comunità, la famiglia d’origine.

Cosa Facciamo

Ci impegniamo ad assicurare ai nostri utenti prestazioni sanitarie che li aiutino ad avere una salute migliore e ad integrarsi nella comunità in cui vivono.

Nella pratica gestiamo un ambulatorio medico a Forlì e diamo assistenza sanitaria a persone senza fissa dimora che trovano riparo, soprattutto nei mesi freddi, in luoghi di accoglienza, quali i dormitori presenti nella nostra città.

A partire da settembre 2019 offriamo assistenza psicologica, soprattutto ma non solo, a stranieri, spesso vittime di violenza durante il loro viaggio migratorio.

Svolgiamo infine, in collaborazione con istituzioni e altre associazioni, attività di vario tipo e partecipiamo a progetti che possono favorire l‘integrazione dei nostri utenti nella comunità:

  • visite mediche gratuite per l’attività sportiva non agonistica
  • interventi educativi e informativi
  • iniziative ed eventi di formazione degli operatori e di sensibilizzazione della popolazione

Come usiamo i fondi raccolti:

Per noi è importante la trasparenza e far conoscere ai nostri donatori come vengono spese le somme raccolte. Ci impegniamo a pubblicare annualmente il nostro bilancio nella sezione articoli del sito.

I nostri volontari non ricevono nessun compenso; usufruiamo gratuitamente dell’ambulatorio, grazie ad un accordo con la Caritas di Forlì. Perciò i fondi vengono impiegati quasi esclusivamente per l’acquisizione di prestazioni di professionisti qualificati (es. etnopsicologi), spese di gestione dell’ambulatorio e spese per formazione ed eventi.

  • 78% - Attività e Progetti
  • 15% - Formazione ed Eventi
  • 7% - Spese Ordinarie

Il Consiglio Direttivo

Presidente

Giorgio Verdecchia
Medico in pensione
Ex Direttore della Chirurgia dell’Ospedale di Forlì

Vicepresidente

Laura Gaspari
Medico
Pediatra di libera scelta

Tesoriera

Silvana Catani
Infermiera in pensione
Ex Coordinatrice infermerieristica della Cardiologia dell’Ospedale di Forlì

Segretario

Lucio Boattini
Medico in pensione
Ex Direttore del Distretto Sociosanitario di Forlì

Daniela Valpiani
Medico in pensione
Ex Gastroenterologia dell’Ospedale di Forlì

Claudio Cancellieri
Medico in pensione
Ex direttore delle Malattie Infettive dell’Ospedale di Forlì

Vanni Cuni
Infermiere in pensione
Ex Coordinatore Infermieristico del SerT di Forlì

Servizi & Progetti

I nostri servizi

Se ti interessa avere maggiori informazioni su tutti i progetti di assistenza promossi da Salute e Solidarietà puoi visitare la pagina dedicata.

Ambulatorio

Le persone che accedono sono visitate dai nostri medici e infermieri volontari che visitano i pazienti, consegnano e prescrivono farmaci, eseguono direttamente terapie e medicazioni, eseguono (se possibile) o prenotano le visite specialistiche.

Dormitorio

Durante tutto il periodo invernale, presso il dormitorio del Centro di Accoglienza gestito dalla Fondazione Buon Pastore di via Ravegnana, eseguiamo visite e, se necessario, prescriviamo o forniamo i farmaci per le persone ospitate per la notte.